OSTERIA della POMPA
Agriturismo a Cocconato
Ristorante e Camere per Pernottamento.
Degustazione e Vendita Vini Marovè
(Azienda Vitivinicola nel Monferrato).
Il nostro pranzo di Natale 2023
l’ Entreè dell’Osteria con Prodotti tipici di Cocconato
Buffet di Natale - i nostri Antipasti
Risottino con Zucca e Castagne
Gnocchetti fatti in casa al Ragù di Cinghiale
il Cappone e le sue Salse
Guancia di Vitello brasata con contorno di Patate al Rosmarino
e Cipollotti in Agrodolce
Dolci di Maroero e Panettone delle Feste
Frutta di Stagione
Vini della nostra azienda Marovè
Acqua e Caffè
Per le info e le prenotazioni, contattaci allo 0141600075

Venerdì 22 Dicembre APERTI a CENA
Sabato 23 Dicembre APERTI PRANZO e CENA
Domenica 24 Dicembre APERTI PRANZO e CENA
Lunedì 25 Dicembre APERTI a PRANZO
Martedì 26 Dicembre APERTI a PRANZO
Sezione dedicata alla stagione estiva



Felici di accogliervi negli spazi esterni del nostro agriturismo dove, in caso di brutto
tempo,
potrete pranzare e cenare sotto il nostro allestimento riparato.
Preparate anche
occhiali da sole e scarpe comode per farvi due scampagnate! 🌞😎🍀👣
Ricordate che i posti sono limitati, affrettatevi a prenotare il vostro tavolino!
Siamo
aperti dal venerdì alla domenica, sia a pranzo che a cena!
Vi ricordiamo che l’Azienda Agricola Marovè è aperta alle consegne
di Vino e di Prodotti di nostra produzione.
Per vendita Vini e Prodotti Marovè cell. 3492228019 🍇🌽
Per info e prenotazioni Agr. Osteria della Pompa 0141 600075 🍝🍷
Cosa aspettate? Venite a trovarci!
Ricordiamo alla gentile clientela che l'agriturismo è sprovvisto di segreteria, pertanto cercheremo di rispondervi il prima possibile.
Dove mangiare a Cocconato? Osteria della Pompa!
Agriturismo a Cocconato? Osteria della Pompa - Agriturismo!!
Pernottare a Cocconato? Camere da Osteria della Pompa - Agriturismo!!!
Osteria della Pompa - Agriturismo
Menu` selezionati, Prodotti Tipici e Vini Marovè.
Strutture ricettive con Camere per Pernottamento.
Osteria della Pompa ... Emozioni del Monferrato!
AGRITURISMO OSTERIA della POMPA | MAROVÈ Azienda Vitivinicola.
Agriturismo a
Cocconato, sulle colline del Monferrato, con ristorante e possibilità di pernottamento.
Vendita
di Vini e prodotti tipici di nostra produzione
Si informano i Signori clienti che gli alimenti e i piatti proposti in questo agriturismo possono contenere i seguenti tipi di allergeni o loro tracce
al momento della prenotazione, vi chiediamo di comunicarci eventuali intolleranze e allergie. Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento o informazione
All. II al Reg. UE 1169/2011
- Cereali contenenti glutine, cioè: grano, segale, orzo, avena, farro, kamut o i loro ceppi
ibridati e prodotti derivati, tranne:
- sciroppi di glucosio a base di grano, incluso destrosio (1);
- malto destrine a base di grano (1);
- sciroppi di glucosio a base di orzo;
- cereali utilizzati per la fabbricazione di distillati alcolici, incluso l’alcol etilico di origine agricola.
- Crostacei e prodotti a base di crostacei.
- Uova e prodotti a base di uova.
- Pesce e prodotti a base di pesce, tranne:
- gelatina di pesce utilizzata come supporto per preparati di vitamine e carotenoidi;
- gelatina o colla di pesce utilizzata come chiarificante nella birra e nel vino.
- Arachidi e prodotti a base di arachidi.
- Soia e prodotti a base di soia, tranne:
- olio e grasso di soia raffinato (1);
- tocoferoli misti naturali (E306), tocoferolo D-alfa naturale, tocoferolo acetato D-Alfa naturale, tocoferolo succinato D-alfa naturale a base di soia;
- oli vegetali derivati da fitosteroli e fitosteroli esteri a base di soia;
- estere di stanolo vegetale prodotto da steroli di olio vegetale a base di soia.
- Latte e prodotti a base di latte (incluso lattosio), tranne:
- siero di latte utilizzato per la fabbricazione di distillati alcolici, incluso l’alcol etilico di origine agricola;
- lattiolo.
- Frutta a guscio, vale a dire: mandorle, nocciole, noci, noci di acagiù, noci di pecan, noci del Brasile, pistacchi, noci macadamia o noci del Queensland, e i loro prodotti, tranne per la frutta a guscio utilizzata per la fabbricazione di distillati alcolici, incluso l’alcol etilico di origine agricola.
- Sedano e prodotti a base di sedano.
- Senape e prodotti a base di senape.
- Semi di sesamo e prodotti a base di semi di sesamo.
- Anidrite solforosa e solfiti in concentrazioni superiori a 10 mg/kg o 10 mg/litro in termini di SO 2 totale da calcolarsi per i prodotti così come proposti proti al consumo o ricostituiti conformemente alle istruzioni dei fabbricanti.
- Lupini e prodotti a base di lupini.
- Molluschi e prodotti a base di molluschi.
(1) e i prodotti derivati, nella misura in cui la trasformazione che hanno subito non è suscettibile di elevare il livello di allergenicità valutato dall’Autorità per il prodotto di base da cui sono derivati.
Salone convegni - Osteria della Pompa

A disposizione di Aziende e Privati, la nostra
struttura ospita una piccola sala indicata all'organizzazione di Meeting e Riunioni
aziendali, o Eventi in genere.
Collocata al primo piano e ben illuminata, può essere attrezzata (previa richiesta) con
diverse soluzioni tecniche sia per la diffusione audio che per quella video, coperta da
servizio Wi-Fi e generosamente aerata.

Tutti gli eventi si svolgono nella più completa ottemperanza delle norme vigenti.
La Storia
L’amicizia e il carteggio tra Auguste Escoffier e il suo primo discepolo e collaboratore italiano, il piemontese Silvestro Cavallito “protagonisti” dell’evento. Il 21 giugno 2022 all’Agriturismo Osteria della Pompa.
“Carlton Hotel, Pall Mall, London. 14 mai 1918. Mon cher Silvestro, bien que mon temps soit très limité je ne veux pas vous faire attendre la recette…” inizia così una delle lettere indirizzate dal grande chef francese Auguste Escoffier al suo primo discepolo italiano, un piemontese, più precisamente originario di Cocconato d’Asti: Silvestro Cavallito. Questo epistolario, oltre a un prezioso quaderno di cucina del Carlton Hotel databile a cavallo tra ‘800 e ’900 contenente molte ricette inedite e varianti, menù per importanti eventi dell’epoca, alcuni di Escoffier e molti altri di grandi chef della brigata di cucina al lavoro sotto la sua guida – danno conto del rapporto di collaborazione e amicizia che si era instaurato tra Escoffier e Cavallito.
Cavallito iniziò a costruire negli anni Venti l’Agriturismo Osteria della Pompa (Strada Maroero 47 Cocconato, Asti) e inaugurò nel 1924, dopo aver trascorso molti anni in Inghilterra, dove aveva avviato la sua carriera di chef e aveva incontrato Escoffier. A quel tempo ormai, Cavallito era rientrato definitivamente in patria, ma la sua grande esperienza di cucina fatta al di là della Manica si rivela anche nei dettagli della progettazione di questo locale, il cui nome originale era “Bottiglieria della Pompa”, da una complessa opera ingegneristica in facciata che consentiva di spingere l’acqua fino al terzo piano e da lì, per caduta, ai servizi di quelli sottostanti.




